Lungo la Catena del Cicolano

05 ottobre 2025

Referente:

Sasà +393394764628

Maggiori informazioni

Questa domenica porteremo a sgranchire molle e ammortizzatori sulla Catena del Cicolano.

Partenza nei pressi della SS 578 Salto Cicolana per dirigerci in direzione di Corvaro, già da qui i paesaggi saranno molto belli. 


Le principali vette che la compongono sono il Monte Cava, il Monte Morrone, il Murolungo e il Monte Cocuruzzo. 

Già dai primi passi in fuoristrada sarà necessario inserire le ridotte e la trazione…

… hai ripassato full-time e part-time.. oppure hai un quadra-trac ???


Dopo un breve tratto di asfalto saliremo verso l'altopiano di Rascino famoso per la sua lenticchia.


CIT:. Le lenticchie coltivate nell’Altipiano di Rascino ad un altitudine di 1150 metri sono caratterizzate da una dimensione ridotta e un colore non uniforme che va dal rossiccio al marrone scuro. La produzione avviene in modo naturale senza l’uso di diserbanti, concimi o altre sostanze chimiche per lo più da aziende a conduzione familiare o da privati per consumo proprio. La lenticchia di Rascino rappresenta senza dubbio un elemento della tradizione locale, perché radicata nella cultura e nella memoria del territorio del comune di Fiamignano, tanto da essere segnalato alla “Fondazione Slow Food per la Biodiversità Onlus”


SI scenderà poi in direzione di Sella di Corno arrivando in Abruzzo, per ricominciare a salire verso il "Monte Cinno" che non sembra corrispondere a una singola montagna, ma è probabile che si riferisca a un'area chiamata Fonni di Cinno, un altopiano carsico in Abruzzo, vicino al Monte Giano e al Monte Caola, che è conosciuto per la sua bellezza paesaggistica e le sue conche pascolive.


Nei pressi di questa zona faremo la pausa pranzo.


Nel pomeriggio scenderemo in direzione di una Big Bench n° 334  nei pressi della frazione di Termine, per poi dirigerci a seconda della velocità della colonna in direzione di Borbona per rientrare tramite la strada consolare Salaria.

La gita si concluderà circa alle ore 17:00

Pic-nic o trattoria?

Pranzo al sacco , non ci sarà possibilità di arrostire  o accendere braci.

Saremo in quota a 1600 mt con la vista verso il Gran Sasso,

sicuramente la mokona di club sarà un piacere per il caldo caffè

la sosta durerà 45 minuti

Appuntamento:

Alle ore 09:30 

Partenza ore 10:00

Nel piazzale della Stazione di Servizio IP, il bar "Caffè del Borgo" sarà aperto!!!

Attenzione distributore carburante aperto solo self service!!!

Come arrivare all'appuntamento?

Dall’autostrada A24 Roma L’Aquila:

Percorri l’A24 sino all’uscita di “Valle del Salto” (70km dal casello Roma est).

Attenzione alla diramazione A24/A25 rimanere su A24 direzione L'Aquila

Da Valle del salto proseguire su SR578 direzione RIETI, dopo circa 2km c’è un distributore IP con un grande parcheggio e bar.

CLICCA QUI PER NAVIGARE FINO ALLA PARTENZA

Iscrizione

Accedi